Seleziona una pagina


SOLARE TERMICO
a beneficio del condominio

PERGOLE BIOCLIMATICHE
per il tuo appartamento

PARETI VENTILATE
a beneficio del condominio

CENTRALE TERMICA
a beneficio del condominio

INFISSI
per il tuo appartamento

TENDE OMBREGGIANTI
per il tuo appartamento

COIBENTAZIONE COPERTURA
a beneficio del condominio

IMPIANTO FOTOVOLTAICO
a beneficio del condominio

PORTONI BLINDATI
per il tuo appartamento
RIQUALIFICA IL TUO CONDOMINIO AL 110% Salta di Due Classi Energetiche

EcoBonus 110%

Cosa significa?

Nel caso di lavori primari specifici, lo Stato riconosce il 110% dell’importo speso, in Crediti Fiscali.
Questi Crediti Fiscali possono essere utilizzati per pagare l’Impresa esecutrice dei lavori.
In questo modo NON ci saranno esborsi economici da parte del Committente.

Quali spese sono agevolate?

  • Rilievi
  • Spese di Progettazione
  • Lavori
  • Iva
  • Compenso Amministratore
  • Certificazioni Professionali
  • Asseverazioni dei Crediti Fiscali

I Nostri Servizi

  • Indagini ed esami propedeutici al fine di ricostruire lo Stato energetico Attuale dell’edificio.
  • Progettazione degli interventi energetici e impiantistici.
  • Esecuzione dei Lavori.

Pareti Ventilate per Coibentazione Edificio

Sostituzione Infissi

Coibentazione della Copertura

Impianto Fotovoltaico con Accumulo

Centrale Termica Condominiale e Solare Termico

Portoni Blindati

Tende Ombreggianti e Pergole Bioclimatiche

EcoBonus 110%

Cosa significa?

Nel caso di lavori primari specifici, lo Stato riconosce il 110% dell’importo speso, in Crediti Fiscali.
Questi Crediti Fiscali possono essere utilizzati per pagare l’Impresa esecutrice dei lavori.
In questo modo NON ci saranno esborsi economici da parte del Committente.

Quali spese sono agevolate?

  • Rilievi
  • Spese di Progettazione
  • Lavori
  • Iva
  • Compenso Amministratore
  • Certificazioni Professionali
  • Asseverazioni dei Crediti Fiscali

I Nostri Servizi

  • Indagini ed esami propedeutici al fine di ricostruire lo Stato energetico Attuale dell’edificio.
  • Progettazione degli interventi energetici e impiantistici.
  • Esecuzione dei Lavori.

Parete Ventilata per Coibentazione Edificio

Sostituzione Infissi

Coibentazione della Copertura

Impianto Fotovoltaico con Accumulo

Centrale Termica Condominiale e Solare Termico

Portoni Blindati

Tende Ombreggianti e Pergole Bioclimatiche

“Si realizzano sempre le cose in cui credi realmente;
e il credere in una cosa la rende possibile”.

FLW

Chi siamo e cosa facciamo

Siamo una Rete di Imprese facenti capo ai fratelli Nurzia, Ing. Corrado e Geom. Massimiliano.

L’attuale conformazione ha origine nel 1970, quando il papà Giovanni ha intrapreso l’attività nel campo dell’edilizia.
Nel 2001 i due fratelli scelgono di proseguire e ampliare l’attività di famiglia, nasce così la Orione Costruzioni srl che rileva il testimone e l’esperienza di Giovanni, iniziando a lavorare nella ricostruzione dell’Umbria del 1997.
Nel 2008 c’è la nascita di Cormas a seguito dello sviluppo di n.2 Project Financing per la Progettazione, Costruzione e Gestione di Parcheggi innovativi nel centro di L’Aquila; poi nel campo della ricostruzione di L’Aquila a causa del sisma 2009.
Nel 2012 prende vita Distretto 19 srl, società che Progetta, fornisce soluzioni e commercializza tutte le Finiture (pavimenti, porte, finestre, sanitari, rubinetterie, parquet) ed Arredi (cucine, soggiorni, camere, uffici, pergotende, tende, illuminazione) per interni ed esterni.

Le attività delle 3 società si esplicano nella:
• Progettazione di edifici residenziali e commerciali
• Costruzione sia di interventi immobiliari propri che conto terzi
• Progettazione di interni
• Commercializzazione di tutti i materiali per l’edilizia
• Commercializzazione di arredi e complementi

La curiosità, la costante voglia di conoscenza e il fatto di lavorare a stretto contatto con Fornitori che coprono tutti i campi, ha portato sempre a scelte innovative sia in fase di progettazione, costruzione e tecnologie per gli edifici da costruire.

Attualmente ci sono cantieri aperti e in fase di inizio sulle zone di L’Aquila, Roma, Cesena, Perugia.

Operando da circa 2 anni nel campo delle Agevolazioni Fiscali del Sisma ed Eco Bonus, abbiamo subito seguito la grande opportunità delle misure dei SuperBonus al 110% del Decreto Rilancio, creando nel 2020 il Progetto Cambio Pelle.

ANNI DI ESPERIENZA

Chi siamo e cosa facciamo

Siamo una Rete di Imprese facenti capo ai fratelli Nurzia, Ing. Corrado e Geom. Massimiliano.

L’attuale conformazione ha origine nel 1970, quando il papà Giovanni ha intrapreso l’attività nel campo dell’edilizia.
Nel 2001 i due fratelli scelgono di proseguire e ampliare l’attività di famiglia, nasce così la Orione Costruzioni srl che rileva il testimone e l’esperienza di Giovanni, iniziando a lavorare nella ricostruzione dell’Umbria del 1997.
Nel 2008 c’è la nascita di Cormas a seguito dello sviluppo di n.2 Project Financing per la Progettazione, Costruzione e Gestione di Parcheggi innovativi nel centro di L’Aquila; poi nel campo della ricostruzione di L’Aquila a causa del sisma 2009.
Nel 2012 prende vita Distretto 19 srl, società che Progetta, fornisce soluzioni e commercializza tutte le Finiture (pavimenti, porte, finestre, sanitari, rubinetterie, parquet) ed Arredi (cucine, soggiorni, camere, uffici, pergotende, tende, illuminazione) per interni ed esterni.

Le attività delle 3 società si esplicano nella:
• Progettazione di edifici residenziali e commerciali
• Costruzione sia di interventi immobiliari propri che conto terzi
• Progettazione di interni
• Commercializzazione di tutti i materiali per l’edilizia
• Commercializzazione di arredi e complementi

La curiosità, la costante voglia di conoscenza e il fatto di lavorare a stretto contatto con Fornitori che coprono tutti i campi, ha portato sempre a scelte innovative sia in fase di progettazione, costruzione e tecnologie per gli edifici da costruire.

Attualmente ci sono cantieri aperti e in fase di inizio sulle zone di L’Aquila, Roma, Cesena, Perugia.

Operando da circa 2 anni nel campo delle Agevolazioni Fiscali del Sisma ed Eco Bonus, abbiamo subito seguito la grande opportunità delle misure dei SuperBonus al 110% del Decreto Rilancio, creando nel 2020 il Progetto Cambio Pelle.

ANNI DI ESPERIENZA

EcoBonus 110% – Condomini

Un Breve Video Illustrativo 

Curioso di conoscere le potenzialità del nostro progetto?
Il video che abbiamo girato per te nasce con lo scopo di illustrare visivamente il Progetto Cambio Pelle in tutte le sue potenzialità.

Pensiamo a tutto noi, saremo il tuo #UnicoRiferimento.

Un Breve Video Illustrativo 

Curioso di conoscere le potenzialità del nostro progetto?
Il video che abbiamo girato per te nasce con lo scopo di illustrare visivamente il Progetto Cambio Pelle in tutte le sue potenzialità.

Pensiamo a tutto noi, saremo il tuo #UnicoRiferimento.

Pareti Ventilate

Un approfondimento su tutto ciò che può servirti per capire meglio la qualità e le reali potenzialità di questa nuova tecnologia.

Perché la scelta della Parete Ventilata:

Ogni edificio “comunica” e si relaziona con l’esterno attraverso le facciate.

L’isolamento termico e acustico, la quantità di luce e aria, dipendono dalla conformazione delle facciate, che hanno proprio lo scopo di proteggere e regolare i rapporti tra “dentro” e “fuori”.

Esistono diverse tecnologie per realizzare l’involucro esterno. Tra queste, una soluzione particolarmente efficiente è quella delle facciate ventilate, che garantiscono ottime performance sia in inverno, che in estate.

La soluzione tecnica della Parete Ventilata esterna dà il più grande valore aggiunto al Condominio sotto tutti gli aspetti:

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Protezione edificio
  • Valore architettonico
  • Nessuna manutenzione futura

 

Struttura della Parete Ventilata:

Le facciate ventilate in effetti possono esser definite anche come una seconda pelle dell’edificio in quanto si tratta di pannelli che vengono applicati ad una certa distanza dalla superficie esterna dei muri portanti di una struttura. I pannelli sono tra loro e con le mura esterne fissati tramite ancoraggi di tipo meccanico. Una parete ventilata è costituita da ben 4 strati che dall’interno all’esterno sono:

  • Strato isolante continuo: applicato alla superficie perimetrale esterna delle mura dell’edificio;
  • Intercapedine di ventilazione, ove si stabilisce il moto convettivo d’aria;
  • Struttura di sostegno del rivestimento esterno, fissata allo strato isolante continuo tramite ancoraggi e staffe metalliche;
  • Rivestimento esterno, posato a giunti aperti e che può esser costruito in vario materiale a seconda delle necessità dell’edificio 
Caratteristiche della Parete Ventilata:

Il rivestimento esterno delle pareti ventilate può esser realizzato in vario materiale, a seconda delle necessità e delle caratteristiche proprie dell’edificio stesso.

Tutti i materiali di finitura hanno caratteristiche tecniche specifiche quali:

  • elevata resistenza meccanica
  • elevata resistenza agli sbalzi termici
  • incombustibilità
  • limitato assorbimento d’acqua
  • resistenza allo smog
  • resistenza dei colori alla luce solare e alle radiazioni UV
  • resistenza agli attacchi chimici
  • leggerezza, lavorabilità facile posatura
  • limitata e facilitata manutenzione
Finiture estetiche della Parete Ventilata:

Per il rivestimento delle facciate ventilate si possono utilizzare un’ampia gamma di materiali.

  • Il Gres porcellanato
  • Le pietre naturali
  • Metalli
  • Fibrocemento
  • Vetri colorati
  • Pannelli fotovoltaici
  • Lamiere forate e striate
  • Il laminato ad alta pressione HPL

Questi materiali:

  • Possono essere miscelati tra di loro
  • Danno una grande flessibilità dimensionale al Progettista Architettonico
  • Offrono tantissime varianti cromatiche
Comparazione di Cappotto Termico e Parete Ventilata

 

Cappotto Termico Parete Ventilata
  1 Risparmio energetico sulla bolletta di riscaldamento
  2 Eliminazione Ponti Termici
  3 Isolamento acustico. ***** verificare numero -10db
  4 Intercapedine d’aria traspirante
  5 Elevata resistenza meccanica
  6 Protezione da agenti atmosferici
  7 Ispezionabilità
  8 Sostituzione di porzioni
  9 Libertà di personalizzazione estetica
10 Aumento Valore Commerciale

 

Perché la scelta della Parete Ventilata:

Ogni edificio “comunica” e si relaziona con l’esterno attraverso le facciate.

L’isolamento termico e acustico, la quantità di luce e aria, dipendono dalla conformazione delle facciate, che hanno proprio lo scopo di proteggere e regolare i rapporti tra “dentro” e “fuori”.

Esistono diverse tecnologie per realizzare l’involucro esterno. Tra queste, una soluzione particolarmente efficiente è quella delle facciate ventilate, che garantiscono ottime performance sia in inverno, che in estate.

La soluzione tecnica della Parete Ventilata esterna dà il più grande valore aggiunto al Condominio sotto tutti gli aspetti:

  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Protezione edificio
  • Valore architettonico
  • Nessuna manutenzione futura

 

Struttura della Parete Ventilata:

Le facciate ventilate in effetti possono esser definite anche come una seconda pelle dell’edificio in quanto si tratta di pannelli che vengono applicati ad una certa distanza dalla superficie esterna dei muri portanti di una struttura. I pannelli sono tra loro e con le mura esterne fissati tramite ancoraggi di tipo meccanico. Una parete ventilata è costituita da ben 4 strati che dall’interno all’esterno sono:

  • Strato isolante continuo: applicato alla superficie perimetrale esterna delle mura dell’edificio;
  • Intercapedine di ventilazione, ove si stabilisce il moto convettivo d’aria;
  • Struttura di sostegno del rivestimento esterno, fissata allo strato isolante continuo tramite ancoraggi e staffe metalliche;
  • Rivestimento esterno, posato a giunti aperti e che può esser costruito in vario materiale a seconda delle necessità dell’edificio 
Caratteristiche della Parete Ventilata:

Il rivestimento esterno delle pareti ventilate può esser realizzato in vario materiale, a seconda delle necessità e delle caratteristiche proprie dell’edificio stesso.

Tutti i materiali di finitura hanno caratteristiche tecniche specifiche quali:

  • elevata resistenza meccanica
  • elevata resistenza agli sbalzi termici
  • incombustibilità
  • limitato assorbimento d’acqua
  • resistenza allo smog
  • resistenza dei colori alla luce solare e alle radiazioni UV
  • resistenza agli attacchi chimici
  • leggerezza, lavorabilità facile posatura
  • limitata e facilitata manutenzione
Finiture estetiche della Parete Ventilata:

Per il rivestimento delle facciate ventilate si possono utilizzare un’ampia gamma di materiali.

  • Il Gres porcellanato
  • Le pietre naturali
  • Metalli
  • Fibrocemento
  • Vetri colorati
  • Pannelli fotovoltaici
  • Lamiere forate e striate
  • Il laminato ad alta pressione HPL

Questi materiali:

  • Possono essere miscelati tra di loro
  • Danno una grande flessibilità dimensionale al Progettista Architettonico
  • Offrono tantissime varianti cromatiche
Comparazione di Cappotto Termico e Parete Ventilata

Infissi

100% Made in Italy

Il nuovo sistema in PVC basato su una tecnologia a 7 (SETTE) camere, con profondità di telaio e anta pari a 82 mm, idoneo porta finestre ad una e due ante apertura interna con serratura DK (anta ribalta) e cilindro passante, doppia maniglia(interna ed esterna), idonea per accessi secondari.

E’ prodotto con ferramenta Schuco utilizza la tecnologia delle cerniere FRIZIONATE, con portata di kg/anta 100. I profili sono disponibili nei colori bianco e avorio nella versione in massa.

Ampia gamma di colori RAL e tinte legno.

INFISSI

Sostituzione infissi con ampia scelta di modelli.

100% Made in Italy

Il nuovo sistema in PVC basato su una tecnologia a 7 (SETTE) camere, con profondità di telaio e anta pari a 82 mm, idoneo porta finestre ad una e due ante apertura interna con serratura DK (anta ribalta) e cilindro passante, doppia maniglia(interna ed esterna), idonea per accessi secondari.

E’ prodotto con ferramenta Schuco utilizza la tecnologia delle cerniere FRIZIONATE, con portata di kg/anta 100. I profili sono disponibili nei colori bianco e avorio nella versione in massa.

Ampia gamma di colori RAL e tinte legno.

DOPO PRIMA

Coibentazione della Copertura

L'isolamento termico è una delle principali “fonti di energia”

La coibentazione del tetto è importante per migliorare il comfort dell’intera casa, un risparmio energetico e quindi economico. Il tetto, infatti, è la parte più esposta alle escursioni termiche. L’isolamento termico del tetto, combinato a una copertura di qualità, è molto importante per l’abitazione. Una casa ben isolata sarà non solo più confortevole ma comporterà anche consumi minori di energia e quindi un maggiore risparmio. Esistono diverse tipologie di pannelli isolanti e tegole che contribuiscono ad una coibentazione ottimale.

 

Materiali e caratteristiche

Per la coibentazione del tetto vengono utilizzati diversi materiali, di origine naturale e non.

  • Polistirene sintetizzato o estruso XPS
  • Poliuretano Espanso PUR
  • Lana di roccia
  • Fibra di legno
  • Sughero

Anche la ventilazione del tetto, ovvero la costruzione di una struttura che permette la circolazione dell’aria tra lo strato isolante e la copertura, è molto importante. Questo poiché essa contribuisce al mantenimento del pannello e quindi al benessere degli ambienti sottostanti. Un tetto ventilato, che risulta più costoso rispetto a quello non ventilato, permette alla coibentazione di restare asciutta durante l’inverno, evitando la comparsa di umidità.

D’estate, invece, la ventilazione impedisce al calore di penetrare all’interno della casa, che, di conseguenza, risulterà più fresca.


COIBENTAZIONE DELLA COPERTURA

La coibentazione del tetto è importante per migliorare il comfort dell’intera casa, un risparmio energetico e quindi economico.

L'isolamento termico è una delle principali “fonti di energia”

Il tetto è la parte più esposta alle escursioni termiche. L’isolamento termico del tetto, combinato a una copertura di qualità, è molto importante per l’abitazione. Una casa ben isolata sarà non solo più confortevole ma comporterà anche consumi minori di energia e quindi un maggiore risparmio. Esistono diverse tipologie di pannelli isolanti e tegole che contribuiscono ad una coibentazione ottimale.

 

Materiali e caratteristiche

Per la coibentazione del tetto vengono utilizzati diversi materiali, di origine naturale e non.

  • Polistirene sintetizzato o estruso XPS
  • Poliuretano Espanso PUR
  • Lana di roccia
  • Fibra di legno
  • Sughero

Anche la ventilazione del tetto, ovvero la costruzione di una struttura che permette la circolazione dell’aria tra lo strato isolante e la copertura, è molto importante. Questo poiché essa contribuisce al mantenimento del pannello e quindi al benessere degli ambienti sottostanti. Un tetto ventilato, che risulta più costoso rispetto a quello non ventilato, permette alla coibentazione di restare asciutta durante l’inverno, evitando la comparsa di umidità.

D’estate, invece, la ventilazione impedisce al calore di penetrare all’interno della casa, che, di conseguenza, risulterà più fresca.


Impianto Fotovoltaico con Accumulo

Benefici

Grazie all’impianto fotovoltaico si disporrà di energia pulita e a costo zero per coprire i consumi elettrici. L’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale consente di risparmiare sulla bolletta, grazie all’autoconsumo dell’elettricità. Maggiore è l’autoconsumo, maggiore è il risparmio che si otterrà. Tuttavia, dato che le ore di produzione (di giorno quando c’è l’irraggiamento solare) non coincidono con quelle del consumo serale, è generalmente impossibile consumare tutta l’elettricità nel momento stesso in cui viene generata.

Caratteristiche Tecniche

Il modo migliore per non sprecare l’energia generata dall’impianto fotovoltaico consiste nell’immagazzinare quella in eccesso prodotta durante le ore diurne, per poterla utilizzare in un momento successivo. Stiamo parlando dei sistemi di accumulo di elettricità, le batterie elettrochimiche che si possono abbinare a un impianto fotovoltaico, anche esistente, favorendo l’autoconsumo e massimizzando così l’investimento complessivo.

Oggi sono utilizzate prevalentemente le batterie al litio, in virtù di un ciclo di vita particolarmente lungo e a una capacità utile maggiore. Il corretto dimensionamento della batteria da abbinare all’impianto fotovoltaico è fondamentale, perché permette di conservare quanta più energia non autoconsumata, e di rilasciarla quando viene richiesta.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO

Grazie all’impianto fotovoltaico si disporrà di energia pulita e a costo zero per coprire i consumi elettrici. 

Benefici

L’installazione di un impianto fotovoltaico condominiale consente di risparmiare sulla bolletta, grazie all’autoconsumo dell’elettricità. Maggiore è l’autoconsumo, maggiore è il risparmio che si otterrà. Tuttavia, dato che le ore di produzione (di giorno quando c’è l’irraggiamento solare) non coincidono con quelle del consumo serale, è generalmente impossibile consumare tutta l’elettricità nel momento stesso in cui viene generata.

Caratteristiche Tecniche

Il modo migliore per non sprecare l’energia generata dall’impianto fotovoltaico consiste nell’immagazzinare quella in eccesso prodotta durante le ore diurne, per poterla utilizzare in un momento successivo. Stiamo parlando dei sistemi di accumulo di elettricità, le batterie elettrochimiche che si possono abbinare a un impianto fotovoltaico, anche esistente, favorendo l’autoconsumo e massimizzando così l’investimento complessivo.

Oggi sono utilizzate prevalentemente le batterie al litio, in virtù di un ciclo di vita particolarmente lungo e a una capacità utile maggiore. Il corretto dimensionamento della batteria da abbinare all’impianto fotovoltaico è fondamentale, perché permette di conservare quanta più energia non autoconsumata, e di rilasciarla quando viene richiesta.

Centrale Termica 

Centrale termica con solare termico

Questo intervento permette la sostituzione completa della Centrale Termica attuale con un Sistema a Pompa di calore (anche ibrido) in Classe A, performante a livello di produzione e di consumi, coadiuvata da impianto solare termico da istallare in copertura.

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall’interno ed espulso all’esterno. Una pompa di calore, sfruttando lo stesso principio, fa l’esatto contrario: estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta dentro l’edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.

Le pompe di calore sono la prima scelta quando si cerca una soluzione che permetta di risparmiare sui costi di riscaldamento.Una pompa di calore funziona indipendentemente dai combustibili fossili e contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla tutela ambientale.

Quale fonte di energia è adatta dipende da molti fattori come il fabbisogno energetico, la propria realtà abitativa e le singole necessità. In ogni caso, le pompe di calore riducono il consumo di combustibili fossili, permettendo un risparmio in termini di risorse e costi.

Centrale termica con solare termico

Questo intervento permette la sostituzione completa della Centrale Termica attuale con un Sistema a Pompa di calore (anche ibrido) in Classe A, performante a livello di produzione e di consumi, coadiuvata da impianto solare termico da istallare in copertura.

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall’interno ed espulso all’esterno. Una pompa di calore, sfruttando lo stesso principio, fa l’esatto contrario: estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta dentro l’edificio alla temperatura idonea, in funzione del tipo di impianto di riscaldamento.

Le pompe di calore sono la prima scelta quando si cerca una soluzione che permetta di risparmiare sui costi di riscaldamento.Una pompa di calore funziona indipendentemente dai combustibili fossili e contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla tutela ambientale.

Quale fonte di energia è adatta dipende da molti fattori come il fabbisogno energetico, la propria realtà abitativa e le singole necessità. In ogni caso, le pompe di calore riducono il consumo di combustibili fossili, permettendo un risparmio in termini di risorse e costi.

Portoni Blindati

Tecnologie e dispositivi di sicurezza d'avanguardia

Ogni porta blindata è prima di tutto protezione contro ogni tipo di intrusione. Nasce da un sistema di tecnologie e dispositivi di sicurezza d’avanguardia.
Il suo corpo può essere vestito come più vi piace, per armonizzarsi con l’ambiente e rispecchiare il vostro stile di vita.

Di notevole importanza riveste l’aspetto termico, sopratutto dopo interventi globali sull’involucro, bisogna prestare attenzione all’ultimo tassello.

Il cambio del portone blindato con uno altamente perfomante porterà ad un miglioramento di comfort interno..

Caratteristiche Tecniche

Il modo migliore per non sprecare l’energia generata dall’impianto fotovoltaico consiste nell’immagazzinare quella in eccesso prodotta durante le ore diurne, per poterla utilizzare in un momento successivo. Stiamo parlando dei sistemi di accumulo di elettricità, le batterie elettrochimiche che si possono abbinare a un impianto fotovoltaico, anche esistente, favorendo l’autoconsumo e massimizzando così l’investimento complessivo.

Le caratteristiche principali sono:
Le guarnizioni di battute sull’anta permetteranno una chiusura ermetica, in modo da offrire alto isolamento termico della porta d’ingresso anche in caso di raffiche di vento.
La coibentazione in lana minerale ignifuga, completa di doppia guarnizione (interna ed esterna), garantisce una totale protezione. I rumori esterni ed il freddo non saranno più un problema e ciò consentirà di vivere in un immobile silenzioso e caldo.
L’inserimento della soglia termica, che deve avere uno spessore adeguato per garantire che la porta resista bene all’acqua e all’aria
La trasmittanza della porta blindata varia da Ud = 1.2 a 0.8 W/m2K a seconda delle esigenze.

È inoltre possibile scegliere fra infinite possibilità di rivestimento per personalizzare la vostra porta blindata, (colori, essenze e decorazioni)

PORTONI BLINDATI

Ogni porta blindata è prima di tutto protezione contro ogni tipo di intrusione. Nasce da un sistema di tecnologie e dispositivi di sicurezza d’avanguardia.

Tecnologie e dispositivi di sicurezza d'avanguardia

Il corpo della porta blindata può essere vestito come più vi piace, per armonizzarsi con l’ambiente e rispecchiare il vostro stile di vita.

Di notevole importanza riveste l’aspetto termico, sopratutto dopo interventi globali sull’involucro, bisogna prestare attenzione all’ultimo tassello.

Il cambio del portone blindato con uno altamente perfomante porterà ad un miglioramento di comfort interno..

Caratteristiche Tecniche

Il modo migliore per non sprecare l’energia generata dall’impianto fotovoltaico consiste nell’immagazzinare quella in eccesso prodotta durante le ore diurne, per poterla utilizzare in un momento successivo. Stiamo parlando dei sistemi di accumulo di elettricità, le batterie elettrochimiche che si possono abbinare a un impianto fotovoltaico, anche esistente, favorendo l’autoconsumo e massimizzando così l’investimento complessivo.

Le caratteristiche principali sono:
Le guarnizioni di battute sull’anta permetteranno una chiusura ermetica, in modo da offrire alto isolamento termico della porta d’ingresso anche in caso di raffiche di vento.
La coibentazione in lana minerale ignifuga, completa di doppia guarnizione (interna ed esterna), garantisce una totale protezione. I rumori esterni ed il freddo non saranno più un problema e ciò consentirà di vivere in un immobile silenzioso e caldo.
L’inserimento della soglia termica, che deve avere uno spessore adeguato per garantire che la porta resista bene all’acqua e all’aria
La trasmittanza della porta blindata varia da Ud = 1.2 a 0.8 W/m2K a seconda delle esigenze.

È inoltre possibile scegliere fra infinite possibilità di rivestimento per personalizzare la vostra porta blindata, (colori, essenze e decorazioni)

Tende Ombreggianti

Tende da sole ombreggianti a braccio

Schermare stanze e ambienti dai raggi solari. Oppure, aggiungere alla facciata della casa, del condominio un elemento di stile forte e riconoscibile.
Le tende da sole Gibus non si accontentano di essere pratiche, robuste, assolutamente efficienti. Aspirano alla bellezza: quella raffinata che nasce da scelte di design precise e consapevoli, quella discreta che si integra nell’architettura e rispetta il paesaggio.

Tende da sole: un ventaglio di materiali, soluzioni, applicazioni Se ogni tenda Gibus risponde esattamente alla richiesta del committente è perché vi convergono tre elementi: l’altissima qualità dei materiali, tecnologie di punta, la predilezione per linee di eleganza essenziale, che valorizzano gli ambienti di ogni stile.

Caratteristiche

Dietro la semplicità lineare delle tende da sole a bracci estensibili Gibus ci sono tecnologie e materiali che garantiscono sicurezza, durata e un funzionamento perfetto. Sempre. La raffinatezza del design gioca sui dettagli: un frontale diamantato, o arrotondato, o squadrato. E un ventaglio di colori tra cui scegliere perché la tenda stia bene ovunque decidiate di metterla. A soffitto o a parete, le tende da sole a bracci Gibus sono facilissime da installare. Aperta, offre il sollievo dell’ombra. Chiusa, la tenda da sole a bracci scompare alla vista, ben protetta dall’azione delle intemperie.

Tende ombreggianti a caduta

5 sono i modelli di Gibus per la linea delle tende a caduta.

Il design minimale nasconde alla vista tutte le componenti tecnologiche. Ampia scelta sulla tipologia e diversa tecnologia di apertura e chiusura del telo:

  • con cassonetto o senza
  • frontale guidato da cavi in acciaio
  • frontale in caduta libera
  • braccetti fissati alla parete
  • frontale guidato lateralmente da guide in alluminio
  • braccetti che scorrono su guide in alluminio.

Tipologia di teli e colori offrono un’ampia personalizzazione in base alle esigenze.

TENDE OMBREGGIANTI

Un nuovo modo di vestire la tua abitazione.

Tende da sole ombreggianti a braccio.

Schermare stanze e ambienti dai raggi solari. Oppure, aggiungere alla facciata della casa, del condominio un elemento di stile forte e riconoscibile.
Le tende da sole Gibus non si accontentano di essere pratiche, robuste, assolutamente efficienti. Aspirano alla bellezza: quella raffinata che nasce da scelte di design precise e consapevoli, quella discreta che si integra nell’architettura e rispetta il paesaggio.

Tende da sole: un ventaglio di materiali, soluzioni, applicazioni Se ogni tenda Gibus risponde esattamente alla richiesta del committente è perché vi convergono tre elementi: l’altissima qualità dei materiali, tecnologie di punta, la predilezione per linee di eleganza essenziale, che valorizzano gli ambienti di ogni stile.

Dietro la semplicità lineare delle tende da sole a bracci estensibili Gibus ci sono tecnologie e materiali che garantiscono sicurezza, durata e un funzionamento perfetto. Sempre. La raffinatezza del design gioca sui dettagli: un frontale diamantato, o arrotondato, o squadrato. E un ventaglio di colori tra cui scegliere perché la tenda stia bene ovunque decidiate di metterla. A soffitto o a parete, le tende da sole a bracci Gibus sono facilissime da installare. Aperta, offre il sollievo dell’ombra. Chiusa, la tenda da sole a bracci scompare alla vista, ben protetta dall’azione delle intemperie.

Tende ombreggianti a caduta.

5 sono i modelli di Gibus per la linea delle tende a caduta.

Il design minimale nasconde alla vista tutte le componenti tecnologiche. Ampia scelta sulla tipologia e diversa tecnologia di apertura e chiusura del telo:

  • con cassonetto o senza
  • frontale guidato da cavi in acciaio
  • frontale in caduta libera
  • braccetti fissati alla parete
  • frontale guidato lateralmente da guide in alluminio
  • braccetti che scorrono su guide in alluminio.

Tipologia di teli e colori offrono un’ampia personalizzazione in base alle esigenze.

Pergole Bioclimatiche

Tecnologie e dispositivi di sicurezza d'avanguardia

Le pergole bioclimatiche Gibus dialogano silenziosamente con la natura per offrirvi un benessere costante al mutare delle condizioni atmosferiche. Anche le più impercettibili. E con il minimo dispendio energetico.
Il segreto è nella copertura a lame orientabili: in rotazione leggermente aperta, creano una brezza sottile e piacevole e bloccano la luce diretta del sole; chiuse, riparano dalla pioggia, mentre l’acqua defluisce nei pluviali integrati.

Il microclima ideale

Nelle pergole bioclimatiche Gibus il microclima è sempre quello ideale. La dimensione verticale completa quella orizzontale con la possibilità di integrarvi tutte le chiusure laterali Zip. La pergola si chiude da ogni lato con effetto ombreggiante per i mesi più caldi, o vetrato per godere della vista nei mesi più freddi. Ottimo per copertura terrazzi.

PERGOLE BIOCLIMATICHE

Il punto d’incontro tra tecnologia e design.

Tecnologie e dispositivi di sicurezza d'avanguardia

Le pergole bioclimatiche Gibus dialogano silenziosamente con la natura per offrirvi un benessere costante al mutare delle condizioni atmosferiche. Anche le più impercettibili. E con il minimo dispendio energetico.
Il segreto è nella copertura a lame orientabili: in rotazione leggermente aperta, creano una brezza sottile e piacevole e bloccano la luce diretta del sole; chiuse, riparano dalla pioggia, mentre l’acqua defluisce nei pluviali integrati.

Il microclima ideale

Nelle pergole bioclimatiche Gibus il microclima è sempre quello ideale. La dimensione verticale completa quella orizzontale con la possibilità di integrarvi tutte le chiusure laterali Zip. La pergola si chiude da ogni lato con effetto ombreggiante per i mesi più caldi, o vetrato per godere della vista nei mesi più freddi. Ottimo per copertura terrazzi.

I Nostri Partner

Contattaci

per riqualificare il tuo condominio

Chi sei

Interventi in EcoBonus ai quali sei interessato:

Via Ugo la Malfa, 12 - 67100 L'Aquila(AQ)

0862 204371

info@progettocambiopelle.it